Andiamo in buca con Salute in Movimento
Andiamo in buca con il golf e Salute in Movimento!
Attività sportive adattate con “Salute in Movimento”
Da maggio 2022 in Sacra Famiglia è stato introdotto il gioco del GOLF, come sport adattato della società sportiva dilettantistica (ASD) GioCare. Sotto la guida del chinesiologo (specialista del movimento adattato) seguono l’attività 2 volontari: Andrea Calcari (istruttore federale di Golf) e Alessandra Buttè. I partecipanti imparano la corretta esecuzione del gesto, la concentrazione sull’obiettivo e il rispetto dei turni. «Abbiamo inserito piccole gare a squadre», spiega la responsabile di APA Iride Ghezzi, «per permettere agli ospiti di mettersi in gioco e comprendere limiti e punti di forza, oltre ad aumentare il divertimento e l’autorealizzazione».
Il Golf è stato svolto una volta alla settimana, per un totale complessivo di 58 sedute nell’arco dell’anno.
“Stiamo pianificando di attivare altri sport in questo 2023 in aggiunta alle sedute APA (attività fisica adattata) e di ampliare il planning generale delle unità. Abbiamo individuato una serie di sport con l’obiettivo di coinvolgere più ospiti possibile, non solo coloro che sono più facili e facilitati a praticare sport, ma anche i soggetti più gravi, con deficit maggiori e in carrozzina. Gli sport che abbiamo scelto di sviluppare nel 2023 sono, oltre al golf, il gioco delle freccette, il calcio integrato, il gioco delle bocce e il Nordic walking”, dice Iride Ghezzi responsabile di APA.
Come esercizi orientati all’attività sportiva sono stati utilizzati attrezzi classici o non usuali, adattati alle differenti capacità di comunicazione e comprensione dei soggetti attraverso la frammentazione graduale del gesto motorio (task analysis). Per facilitare l’apprendimento del gesto tecnico, l’analisi del compito (T.A.) prevede una situazione stimolo facilitante; il frazionamento di un obiettivo complesso in sotto obiettivi semplici, consequenziali e l’utilizzo di risultati positivi per rinforzare e motivare all’apprendimento del gesto motorio specifico.
Al fine di favorire l’apprendimento degli esercizi proposti nel programma APA sport, sono state introdotte inoltre facilitazioni di aiuto (fading), di imitazione (modeling), di rinforzo comportamentale (shaping) e concatenamento (chaining).
Quali sono gli obiettivi principali?
Miglioramento di Tecnica; Mobilità articolare; Rinforzo muscolare; Coordinazione; Capacità cognitive; Socialità; Disciplina; Autorealizzazione
Le principali difficoltà dell’ospite disabile, oltre all’apprendimento della corretta esecuzione del gesto motorio, sono la capacità di concentrazione sul compito e sull’obiettivo e il rispetto dei turni e del posizionamento negli spazi nel campo durante i tempi di attesa del proprio turno.