Papa Francesco e il “magistero della fragilità”, un insegnamento per tutti
La recente scomparsa di Papa Francesco ha colpito profondamente milioni di persone in tutto il mondo, ma sicuramente ha lasciato un grande vuoto per tutti coloro che vivono una condizione di fragilità a causa di problemi di salute, disabilità o età avanzata. Papa Francesco sarà infatti ricordato anche per aver lasciato un segno indelebile in questo settore, inaugurando un “magistero della fragilità” senza precedenti. Questo insegnamento non solo ha ispirato la Chiesa, ma ha anche portato tutta la società a una maggiore consapevolezza contro la “cultura dello scarto”.
Nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Disabilità del 2022, Papa Francesco aveva parlato chiaramente dell’importanza di accogliere e valorizzare le persone con disabilità, affermando che la loro presenza è un “dono” che può trasformare le realtà in cui viviamo, rendendole più umane e più accoglienti. “Il magistero della fragilità è un carisma del quale voi – sorelle e fratelli con disabilità – potete arricchire la Chiesa: la vostra presenza può contribuire a trasformare le realtà in cui viviamo, rendendole più umane e più accoglienti (…) La felicità è un pane che non si mangia da soli. Quanto la consapevolezza di aver bisogno l’uno dell’altro ci aiuterebbe ad avere relazioni meno ostili con chi ci sta accanto!”
Papa Francesco aveva anche sottolineato che la disabilità non altera la dignità intrinseca di ogni individuo come figlio dell’unico Padre, che ama tutti: “Qualsiasi condizione di disabilità – temporanea, acquisita o permanente – non modifica in alcun modo la nostra natura di figli dell’unico Padre e non altera la nostra dignità. Il Signore ci ama tutti dello stesso amore tenero, paterno e incondizionato”.
Fondazione Sacra Famiglia, già impegnata nella promozione dell’inclusione e del sostegno alle persone con disabilità, farà tesoro dell’insegnamento e del magistero di Papa Francesco per continuare il proprio cammino alla luce delle sue parole. In questo momento di ricordo e gratitudine, invitiamo tutti coloro che sono stati toccati dalla vita e dall’insegnamento di Papa Francesco alla Messa in suffragio che si terrà giovedì 26 alle ore 10.30 nella nostra Chiesa, per commemorarlo e pregare per lui.
Nella foto, Papa Francesco con il nostro ospite Alfredo in piazza San Pietro, in occasione di un pellegrinaggio a Roma