Casa di Cura Ambrosiana. Per la salute di tutti.

In Sacra Famiglia c’è un vero e proprio ospedale che offre un’ampia gamma di servizi di alta qualità per la cura e la riabilitazione di persone di tutte le età, con particolare attenzione ad anziani e fragili.

Casa di Cura Ambrosiana (CCA), l’ospedale di Sacra Famiglia, dal 1968 garantisce un’assistenza completa per la salute di tutti: dai ricoveri alla riabilitazione, dalla diagnostica ai servizi ambulatoriali.

A partire dall’anno accademico 2022-23, l’Università Statale di Milano ha scelto Sacra Famiglia – e il suo ospedale in particolare – come sede del corso di laurea in Infermieristica: una conferma del ruolo svolto dall’organizzazione come punto di riferimento per il settore nell’ambito della formazione, dell’assistenza medica e sociosanitaria di qualità.

110 medici, 61 infermieri, 246.000 prestazioni, 2.100 ricoveri, 45 OSS, 12 terapisti… questi sono alcuni dei numeri (2022) di Casa di Cura Ambrosiana.

 

 

Dalle analisi e la diagnostica ai ricoveri e alla riabilitazione, ecco cosa puoi trovare nel nostro ospedale:

1) Le Analisi e la Diagnostica

  • Presso il Punto Prelievi è possibile effettuare esami del sangue, delle urine e di altri campioni biologici senza prenotazione.
  • E’ possibile accedere a pac­chetti di esami per il monitoraggio e la prevenzione delle principali patologie (dal diabete alla tiroide, dal “check up donna” alle malattie del colon) a costi competitivi.
  • La Dia­gnostica per immagini comprende prestazioni di radio­logia convenzionale, ecografia, TAC e mammografia.
  • Parti­colarmente attiva è l’Unità di endoscopia digestiva, che ha al suo attivo oltre 7000 prestazioni l’anno per lo più per visite gastroente­rologiche, colonscopie, gastroscopie, polipectomie, biopsie e test per l’heli­cobacter pylori.

2) Gli Ambulatori

Presso gli Ambulatori di Casa di Cura Ambro­siana sono presenti tutte le specialità (tra le tante: allergologia, cardiologia, dermatolo­gia, diabetologia, geriatria, ortope­dia, ginecologia, otorinolaringoiatria, disturbi dell’alimentazione).

Ottanta sono i medici esperti al servizio dei pazienti.

3) La Riabilitazione

L’ospedale offre anche per­corsi di riabilitazione di tipo cardiolo­gico, neurologico e motorio.

  • La riabi­litazione cardiologica è dedicata allo scompenso cardiaco e a chi ha subito interventi cardiochirurgici come bypass coronarico, sostituzione val­volare, angioplastica.
  • La riabi­litazione neurologica interviene dopo ictus o trattamenti neurochirurgici.
  • La riabilitazione motoria segue inter­venti ortopedici come protesi d’anca, riduzione della frattura del femore o politraumi, per ripristinare la mobi­lità e facilitare una rapida reintegra­zione nelle attività quotidiane.

4) La Chirurgia

Casa di Cura Ambrosiana garantisce anche una vasta gamma di interventi di chirurgia generale, erogati sia in regime di ricovero che in day surgery, seguendo rigorosi criteri di appropriatezza clinica e organizzativa.

Un’eccellenza di CCA è rappresentata dalla chirurgia oculistica, focalizzata in particolare sulla cataratta, con circa 1000 interventi l’anno in day surgery, e sulla chirurgia vitro-retinica.

5) La Degenza

Uno dei punti di forza di Casa di Cura Ambrosiana è quello di poter garantire e supportare un passaggio fluido e diretto dai servizi di emergenza degli ospedali milanesi al proprio reparto di Medicina e suddiviso in Medicina Generale e Cure Subacute. Questo supporto è particolarmente utile per i pazienti acuti fra­gili, perché garantisce una cura efficace insieme a un’attenzione all’assistenza mirata a migliorare il benessere del paziente e dei suoi familiari.

Scopri di più: https://www.ambrosianacdc.it/