Dalla cura al prendersi cura

Stando ai più recenti dati Eurostat, il nostro Paese è quello con il più alto tasso di over 65 in Europa rispetto alla popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni. Nel 2017 la media italiana di over 65 si è attestata attorno al 35% della popolazione, mentre in Europa la percentuale è pari al 30%: ciò significa che il nostro Paese sta invecchiando più velocemente degli altri, a fronte di un tasso di natalità in calo costante.
Il nostro Presidente, don Marco Bove, evidenzia come ci sia “un risvolto positivo in tutto ciò: questi dati ci dicono che l’aspettativa di vita è anch’essa cresciuta, cioè si vive più a lungo; la vera sfida è la qualità della vita, cioè come vive questo piccolo esercito di anziani e di grandi anziani, quali aiuti ha, su chi e su che cosa può contare.
In Sacra Famiglia questi dati non sono un elemento statistico, ma una esperienza quotidiana: molte famiglie in difficoltà giungono da noi per trovare una risposta ai bisogni dei propri cari.
Le richieste che riceviamo spesso sono complesse, arrivano in momenti di emergenza – quando la persona anziana non è più in grado di mantenere le proprie autonomie – e tutto avviene in modo improvviso.
Da parte nostra non abbiamo certo la bacchetta magica, ma negli anni abbiamo cercato di offrire soluzioni capaci di sostenere la persona anziana insieme ai suoi familiari. Abbiamo creato una serie di servizi collegati tra loro, che chiamiamo “in filiera”: da una fase iniziale in cui la persona, pur rimanendo a casa, riceve una serie di servizi, successivamente può accedere a un centro diurno dove si praticano diverse attività riabilitative, e infine, al bisogno, può essere accolta in una residenza sanitaria.
Anche quando si tratta di situazioni complesse: per la malattia di Alzheimer o altre patologie neurodegenerative, abbiamo creato ambienti e formato personale per rispondere adeguatamente.
Per noi sono importanti lo spirito e lo stile con cui siamo al fianco degli anziani, cioè non solo fornendo servizi appropriati e di qualità, ma cercando insieme di dare all’anziano quelle attenzioni complessive che sono di più delle cure sanitarie. Si tratta infatti di un prendersi cura della persona nella sua globalità, in alleanza con le famiglie e in collegamento con il territorio e le altre risorse cui è possibile attingere.
Così negli ultimi anni abbiamo dato vita a realtà innovative come l’Alzheimer Cafè, la pet-therapy o le attività musicali nelle nostre RSA, nel costante tentativo di dare ai nostri anziani importanti stimoli e insieme restituire loro quella dignità e quel rispetto che questo nostro tempo ha loro sottratto.”
Se state cercando servizi per gli anziani, vi invitiamo a guardare quali offriamo nelle tre regioni in cui siamo presenti: Lombardia, Liguria e Piemonte.