Una storia che ha lasciato un segno
Marcello ci conosceva da tempo: da giovane ha lavorato in Sacra Famiglia
e negli anni è diventato un nostro fedele sostenitore.
Nel suo ultimo giorno, quella cura che aveva desiderato anche per sé
e che vedeva riporre nei nostri ospiti, ha deciso di donarla agli altri.
Il suo lascito a Sacra Famiglia è un gesto che a lungo darà vita e cure ai più fragili,
si tradurrà in progetti concreti che rimangono nel tempo.

Marcello Brusa, “Lascio tutti i miei beni a Sacra Famiglia: la mia famiglia”.

Vanda e Augusto, “Con il loro ultimo gesto li hanno amati davvero tutti”.
Un milione di volte … grazie!
Questa storia comincia più di un secolo fa, agli inizi del ‘900 e continua con quella di Vanda e Augusto. Nel mezzo ci sono “i bambini della Sacra Famiglia” e un lascito disposto da Vanda dedicato alla memoria del marito Augusto Villa, che spesso aveva sostenuto con donazioni le attività e i «bambini della Sacra Famiglia».
Chissà se, nel suo cuore, voleva bene a qualcuno di loro in particolare. Con il suo ultimo gesto, però, li ha amati davvero tutti.
Fondazione Sacra Famiglia da oltre 125 anni accoglie, cura e assiste bambini, adulti e anziani fragili con disabilità psichiche e fisiche, malattie neurodegenerative, disturbi del comportamento, autismo.
Ogni anno garantiamo l’accesso alle terapie a oltre 12.000 persone, grazie alle nostre équipe multidisciplinari e a una vasta gamma di servizi sanitari e sociosanitari di tipo residenziale, domiciliare o ambulatoriale. L’ascolto dei bisogni di ciascuno, la personalizzazione della cura e l’umanità sono i valori che ci animano e che guidano i progetti che realizziamo anche grazie alla solidarietà di molti sostenitori.
Con un lascito testamentario, piccolo o grande che sia, puoi aiutarci anche tu a dare vita, ogni giorno, a iniziative preziose di accoglienza, sostegno, cura, autonomia e inclusione sociale.
Per la qualità della vita. Sempre.