Dal 29 ottobre al 3 novembre andrà in onda sulle reti Mediaset lo spot di Fondazione Sacra Famiglia Onlus, pensato sul tema della disabilità adulta che, a volte, ha bisogno di essere accolta in strutture come le nostre.

“Siamo andati un po’ controcorrente con il soggetto del nostro spot: tutti, noi compresi, siamo fautori di servizi che mirano a tenere le persone fragili, soprattutto gli anziani, il più a lungo possibile nelle loro case, circondate dai familiari e dai ricordi più cari. Siamo, però, consapevoli che a certe condizioni questo non sia possibile. Accade che disabili adulti si trovino a non avere il supporto di una famiglia vicina, per svariati motivi, e questo li obblighi a vivere soli. E’ esperienza comune, allora, la difficoltà di far fronte alle esigenze quotidiane, la solitudine, la paura che quest’ultima porta con sé, di non essere aiutati in un momento di crisi, di non avere qualcuno da chiamare di notte… Per questo le residenze per disabili possono essere fonte di tranquillità e occasione concreta di una ripresa di attività, dalla fisioterapia ad attività artistiche o sportive, che prima si erano abbandonate. Il nostro obiettivo è quello di garantire la migliore qualità di vita possibile a ciascuno” commenta don Marco Bove, Presidente della Fondazione.

Il regista dello spot, Iacopo Carapelli, ha visitato la sede di Cesano Boscone ed è rimasto colpito dalle storie delle persone ospitate e dal rapporto che hanno con gli operatori. Per tradurre in immagini il messaggio, ha scelto di utilizzare la tecnica del reverse per mostrare le sfaccettature della vita in struttura che, da fuori, può sembrare piatta, fatta di giorni tutti uguali e senza allegria, mentre non è affatto così.

FilmMasterProductions, che ha seguito la produzione in tutti i suoi aspetti, ha poi identificato la bravissima attrice Laura Anzani che si è ben calata nei panni di una persona disabile, mostrandone le inevitabili fatiche, ma anche le possibilità; le comparse, invece, sono collaboratori oppure ospiti della sede di Cesano.

In una sola giornata, dalle 7.00 alle 19.00, è stato girato lo spot ed è stata un’esperienza per tutti: per chi lavora in Fondazione perché è stata l’occasione per vedere come si muove una troupe e quali macchinari vengono utilizzati, quante volte la stessa scena viene ripetuta, gli accorgimenti per ogni dettaglio; le 25 persone di FilmMaster hanno condiviso la mensa con gli operatori e hanno avuto modo di osservare una giornata tipo di questa ampia e variegata comunità. 

Adesso al pubblico la parola: questi 30 secondi vi hanno illustrato qualcosa che non conoscevate? Siete riusciti a sentirvi nei panni della protagonista? Volete essere al nostro fianco e sostenerci? Noi, e le persone che si affidano ai nostri servizi, speriamo di sì…