
La domotizzazione per la sicurezza degli ospiti
In una residenza per anziani gli operatori devono monitorare episodi di wandering, allontanamenti o cadute che si possono verificare all’interno della stanza o in bagno. Incidenti di questo tipo, quando sfortunatamente avvengono, creano traumi nell’ospite che per paura non vuole magari più alzarsi dal letto con una degenerazione importante delle sue capacità motorie e di conseguenza anche cognitive.
La prevenzione è fondamentale e le innovazioni generate dalla tecnologia accorrono in nostro aiuto per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.
Attraverso soluzioni personalizzate possiamo offrire un sensibile aumento delle autonomie e un miglioramento della qualità di vita facilitando la mobilità, la comunicazione e le altre azioni della quotidianità.
La realizzazione di impianti domotici consente il monitoraggio continuo e costante degli ospiti. Attraverso dei sensori, gli operatori possono verificare “a distanza” che cosa sta facendo l’ospite e che non stia per esempio tentando di scavalcare le spondine del letto o vi sia rimasto incastrato; che non sia riuscito a liberarsi di una contenzione e si sia alzato dal proprio letto; che sia rimasto lontano dal proprio letto troppo a lungo; che si alzi troppo di frequente; che sia rimasto fermo in una certa postura nel proprio letto troppo a lungo, che sia caduto nei dintorni del proprio letto, che sia rimasto in uno stato di wandering o stazionario in un certo punto della propria stanza troppo a lungo. Questi sensori “intelligenti” consentono di raccogliere in modo automatico e automatizzato informazioni sulle condizioni di ogni ospite; gli operatori ricevono in tempo reale notifiche su smartphone o tablet, e ogni volta che l’ospite necessita di un intervento diretto e mirato e non solo, ogni azione viene registrata in modo che si possano elaborare report sull’assistenza erogata e sulle condizioni di ogni ospite e prendere decisione su dati oggettivi.
Questa tecnologia inoltre aiuta gli operatori nel lavoro di mantenimento delle funzionalità residue degli ospiti, che sono in grado di muoversi liberamente perché monitorati in ogni momento della giornata.
Fabbisogno per una struttura con 80 posti letto: 140.000€