Riabilitazione ambulatoriale e domiciliare Rho (MI)
LE STRUTTURE
Riabilitazione ambulatoriale e domiciliare Rho (MI)

L’ambulatorio periferico di Rho si rivolge a pazienti minori e adulti con compromissioni importanti, sia fisiche che cognitive, che necessitano di terapie riabilitative.
MINORI
- L’Ambulatorio di Riabilitazione dell’età evolutiva si occupa della presa in carico di bambini con:
- disabilità cognitive (sindromi genetiche, esito di danno cerebrale precoce)
- disturbi specifici di apprendimento (dislessia evolutiva, disortografia, disgrafia, discalculia)
- disturbi comunicativo-linguistici (ritardo dello sviluppo del linguaggio, disturbi specifici del linguaggio)
- disturbi dello spettro autistico età prescolare.
A seconda dell’esito dell’inquadramento diagnostico effettuato presso la UONPIA di residenza, lo specialista proporrà ai genitori un progetto riabilitativo individualizzato per il bambino, che potrà prevedere trattamenti e percorsi differenti a seconda del caso.
- Modalità di accesso
- Servizio Sanitario Regionale
- Prestazioni
- Visita specialistica: Neuropsichiatrica
- Interventi di riabilitazione: logopedica, psicomotoria.
ADULTI
- Il Servizio di Riabilitazione dell’adulto si occupa della presa in carico di pazienti con necessità di riabilitazione motoria e funzionale successiva ad eventi acuti ortopedici, neurologici, traumi da incidente/caduta/post ictus e di persone con riconosciuta invalidità.
- Modalità di accesso.
- Servizio Sanitario Regionale
- Prestazioni
- Visita specialistica: Fisiatrica
- Interventi di riabilitazione: motoria, neuromotoria.
- Prescrizione di ausili: protesi e ortesi
AUTISMO
Nel Comune di Rho ha sede un Centro counseling territoriale per l’autismo e la riabilitazione ambulatoriale per l’età evolutiva.
Il Centro counseling territoriale per l’autismo propone programmi personalizzati per ogni utente e training individualizzati che permettono di acquisire abilità per affrontare la vita quotidiana. Gli interventi psicoeducativi sono declinati con diversi gradi di intensità e in differenti contesti: in ambulatorio, a domicilio, a scuola, in ambito lavorativo o nel contesto sociale e di vita dell’utente.