La cura a scuola
“La cura a scuola”
Mercoledì 28 settembre si è tenuta presso l’Istituto dei Ciechi la tradizionale cena di gala di Fondazione Sacra Famiglia.
Quest’anno il ricavato è andato a sostegno del progetto “La cura a scuola” con il prezioso aiuto del partner Fondazione Mediolanum che ha raddoppiato la raccolta fondi.
Durante la cena la talentuosa attrice Margherita Antonelli ha reso la serata molto piacevole ed è riuscita a trasmettere i valori di Sacra Famiglia con leggerezza, trattando temi importanti con il coinvolgimento del nostro amato Luigi Brusa.
L’obiettivo di questo progetto innovativo di Sacra Famiglia è quello di fornire strumenti abilitativi e compensativi a minori con disturbi specifici dell’apprendimento perché possano seguire il percorso scolastico con autostima e efficacia necessarie per evitare disturbi somatoformi e/o del comportamento (irrequietezza motoria, comportamenti oppositivi provocatori, scarsa partecipazione ambientale con isolamento dal gruppo dei pari…) che si presentano quando l’alunno si trova difficoltà.
L’attività logopedica affronta le difficoltà di linguaggio e di apprendimento, al fine di migliorare la comprensione e le competenze espressive dei bambini in età prescolare e scolare per agevolare loro il percorso scolastico.
Il trattamento riabilitativo logopedico mirato al sostegno degli apprendimenti scolastici (lettura, scrittura, comprensione del testo letto, abilità di calcolo), si configura come complementare alla normale attività scolastica: un lavoro di supporto e integrazione all’attività scolastica i cui obiettivi e risultati vengono periodicamente monitorati e condivisi con famiglia e scuola.
A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2021/22 Sacra Famiglia ha rilevato una maggiore difficoltà da parte di molte famiglie a portare i figli presso la sede di Cesano Boscone (MI) di Sacra Famiglia per i trattamenti.
Fondazione Sacra Famiglia ha deciso di rispondere a questo bisogno portando la “cura” a scuola, con un nuovo servizio ambulatoriale per l’erogazione dei trattamenti di logopedia presso i locali messi a disposizione dalle scuole che aderiscono al progetto, con una notevole sensibilizzazione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti, spesso lontani da queste tematiche.
I benefici attesi dal progetto sono:
- presa in carico riabilitativa del minore in modo tempestivo
- ridurre il tempo di assenza del minore dalla classe (viene eliminato il tempo del viaggio)
- dare continuità al trattamento limitando le assenze (che coincideranno con le assenze a scuola)
- agevolare la collaborazione e il dialogo con le maestre del bambino e l’eventuale
- limitare il più possibile le difficoltà di accompagnamento del minore nell’organizzazione familiare
