Salvina festa mammaNews

Salvina a Parigi

Un giorno d’estate agli educatori della nostra sede di Inzago è venuta un’idea geniale: portare i nostri ospiti a fare un viaggio in una città europea!

Nella fattispecie il vero desiderio era quello di accompagnare Salvina in vacanza per il suo compleanno.

 

La storia di Salvina

Salvina è una mamma e una moglie felice quando, nel 2007, scopre di avere la SLA. Una doccia gelata per lei, il marito Pino e i figli Alessio e Lucache però non ha la forza di abbatterla. Tenace, anzi “testona”, come si autodefinisce, Salvina si aggrappa alla vita, alla famiglia, alle tante amicizie che non ha perso e anche alla sua grande autoironia e va avanti. Da dieci anni Salvina vive nel Centro di Inzago di Sacra Famiglia, struttura specializzata nell’assistenza di persone con disabilità acquisite.

 

Salvina sogna di andare a Parigi ma non può spostarsi per lunghi tragitti: così gli educatori Paolo e Silvia, insieme ai volontari e agli ospiti della sede hanno portato Parigi da lei!

La famosissima Gioconda, il calciatore Platini, Napoleone Bonaparte, Catherine Deneuve, Chanel e perfino la baguette … c’erano proprio tutti!

Godetevi il video 😊

Sostieni Fondazione Sacra Famiglia

READ MORE
News

La cura a scuola

“La cura a scuola”

Mercoledì 28 settembre si è tenuta presso l’Istituto dei Ciechi la tradizionale cena di gala di Fondazione Sacra Famiglia.

Quest’anno il ricavato è andato a sostegno del progetto “La cura a scuola” con il prezioso aiuto del partner Fondazione Mediolanum che ha raddoppiato la raccolta fondi.

Durante la cena la talentuosa attrice Margherita Antonelli ha reso la serata molto piacevole ed è riuscita a trasmettere i valori di Sacra Famiglia con leggerezza, trattando temi importanti con il coinvolgimento del nostro amato Luigi Brusa.

L’obiettivo di questo progetto innovativo di Sacra Famiglia è quello di fornire strumenti abilitativi e compensativi a minori con disturbi specifici dell’apprendimento perché possano seguire il percorso scolastico con autostima e efficacia necessarie per evitare disturbi somatoformi e/o del comportamento (irrequietezza motoria, comportamenti oppositivi provocatori, scarsa partecipazione ambientale con isolamento dal gruppo dei pari…) che si presentano quando l’alunno si trova difficoltà.

L’attività logopedica affronta le difficoltà di linguaggio e di apprendimento, al fine di migliorare la comprensione e le competenze espressive dei bambini in età prescolare e scolare per agevolare loro il percorso scolastico.

Il trattamento riabilitativo logopedico mirato al sostegno degli apprendimenti scolastici (lettura, scrittura, comprensione del testo letto, abilità di calcolo), si configura come complementare alla normale attività scolastica: un lavoro di supporto e integrazione all’attività scolastica i cui obiettivi e risultati vengono periodicamente monitorati e condivisi con famiglia e scuola.

A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2021/22 Sacra Famiglia ha rilevato una maggiore difficoltà da parte di molte famiglie a portare i figli presso la sede di Cesano Boscone (MI) di Sacra Famiglia per i trattamenti.

Fondazione Sacra Famiglia ha deciso di rispondere a questo bisogno portando la “cura” a scuola, con un nuovo servizio ambulatoriale per l’erogazione dei trattamenti di logopedia presso i locali messi a disposizione dalle scuole che aderiscono al progetto, con una notevole sensibilizzazione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti, spesso lontani da queste tematiche.

I benefici attesi dal progetto sono:

  • presa in carico riabilitativa del minore in modo tempestivo
  • ridurre il tempo di assenza del minore dalla classe (viene eliminato il tempo del viaggio)
  • dare continuità al trattamento limitando le assenze (che coincideranno con le assenze a scuola)
  • agevolare la collaborazione e il dialogo con le maestre del bambino e l’eventuale
  • limitare il più possibile le difficoltà di accompagnamento del minore nell’organizzazione familiare
YouTube player
READ MORE
News

Ha riaperto il Punto Arte

PUNTO ARTE PER I TUOI REGALI SOLIDALI

Ha riaperto il Punto Arte!

Vieni a scoprire i preziosi manufatti creati dai nostri ospiti nei laboratori abilitativi ARTETICAMENTE.

Candele, vasi, ornamenti natalizi e molti altri Regali Solidali ti stanno aspettando!

DA LUNEDÌ 2 GENNAIO A GIOVEDÌ 5 GENNAIO

LUNEDÌ – MERCOLEDÌ – GIOVEDÌ
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.45 alle 16.15

MARTEDÌ
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00

Vi aspettiamo numerosi!

ARTETICAMENTE

I laboratori di Fondazione Sacra Famiglia, sono oggi luoghi di “opportunità” in cui ognuno può costruire e costruirsi. Le attività proposte, offrono la possibilità di fare esperienza, attraverso una pratica educativa attiva, in cui si acquisisce conoscenza attraverso il contatto diretto con la realtà. Ognuno è chiamato ad operare concretamente nelle situazioni, ognuno ha la possibilità di conoscere e sperimentare, ognuno ha la possibilità di soddisfare i propri bisogni di relazione, di espressione, di immaginazione, di fantasia, attraverso un linguaggio artistico e attraverso sostegni e facilitatori necessari nei processi di apprendimento. Nei laboratori di Fondazione Sacra Famiglia ognuno diventa parte di un’opera più grande in cui viene dato valore alle piccole azioni e in cui la disabilità, la debolezza, la fragilità delle persone, diventa valore aggiunto.

READ MORE
News

Campioni di Golf con l’Attività fisica adattata-APA

Campioni di GOLF!

È tornata la possibilità per alcuni ospiti delle Unità S. Chiara, San Benedetto, San Carlo e Centro Diurno Psichiatrico Il Camaleonte di cimentarsi con il golf nell’ambito dell’Attività fisica adattata APA orientata allo sport (APA-SIM-GioCare) e del servizio Salute in Movimento con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana. Sotto la guida del chinesiologo Mattia Marchesi e col contributo dei volontari Andrea Calcari (istruttore federale ed ex campione di golf) e Alessandra Buttè, sua allieva, i partecipanti imparano a confrontarsi con questo sport che presenta non poche difficoltà; oltre infatti all’apprendimento della corretta esecuzione del gesto motorio, serve infatti capacità di concentrazione sul compito e sull’obiettivo  che va a sommarsi al rispetto dei turni e del posizionamento negli spazi nel campo durante i tempi di attesa.

Non solo. Il golf è uno sport disciplinato da numerose regole, prevede varie situazioni di gioco su cui influiscono morfologia dei campi, situazioni ambientali, materiali a disposizione e tipi di competizione. È necessario inoltre mantenere un comportamento rispettoso degli altri giocatori durante il corso dell’intera partita in accordo ad alcune regole di etichetta illustrate insieme alle regole sportive.

«Questa attività punta al raggiungimento di diversi obiettivi», spiega la responsabile di APA Dottoressa Iride Ghezzi, «come imparare la migliore tecnica di golf possibile in relazione al quadro clinico del soggetto, migliorare la mobilità articolare e le capacità coordinative e condizionali, stimolare le capacità cognitive, insegnare a relazionarsi con le regole del gioco e di comportamento, socializzare con il gruppo di lavoro, affrontare con rispetto e agonismo la competizione sportiva e incentivare l’autorealizzazione mediante l’attività di gioco».

Traguardi ambiziosi che si uniscono però al gradimento che gli ospiti stanno manifestando per questo sport e che al momento praticano nel campo da calcio e nella palestra della sede di Cesano Boscone, in attesa di tornare nel vero e proprio green. «Stiamo valutando l’ipotesi di ampliare i gruppi già avviati ed eventualmente avviare nuovi gruppi» conclude la Dottoressa Ghezzi. «In futuro sarebbe un grande risultato riuscire a portare i ragazzi a fare delle vere competizioni in campi da golf professionali».

READ MORE
News

La Storia di Ernesto di Inzago

Oggi vi raccontiamo la storia di Ernesto della sede di Inzago. Una bellissima iniziativa che fa parte del progetto #ioproprioio, che ha l’obiettivo di dare voce a chi la voce non ce l’ha attraverso interviste e testimonianze.

Ernesto è nato nel 1962. Alla nascita ha subito un’emorragia cerebrale e gli è stata diagnosticata una lesione cerebrale importante. Dal 2000 è ospite della residenza sanitaria per disabili Simona Sorge di Inzago.

“Nei primi tempi non mi ero resa conto della gravità di mio figlio” dice Carla la mamma di Ernesto, “mi sono rivolta a diversi dottori anche medici internazionali per capire se si potesse fare qualcosa, ma non mi hanno mai dato molta speranza”.

Anche se Ernesto non parla si fa capire più che bene con il suo linguaggio speciale “pensate che ogni tanto mi dice pure le bugie” aggiunge Grazia ridendo.

In Fondazione Sacra Famiglia Ernesto è assistito da operatori ed educatori che lo curano con amore e le sue giornate sono ricche di attività.

“Con Ernesto c’è sempre stata un’intimità e una confidenza molto bella, ci siamo sempre capiti al volo e non ho mai considerato la sua malattia come un handicap negativo. Ho sempre dato tutta me stessa per lui e sono stata sempre ricambiata. Tantissimo” ci confida Carla commossa.

“In passato” ricorda ancora la mamma “ho provato a fargli utilizzare un computer speciale, ma non gli interessava proprio, lo stancava molto, preferisce mangiare, andare in giro e a teatro” aggiunge sorridendo.

Carla è ormai molto consapevole delle rinunce importanti che ha dovuto fare per suo figlio, ma allo stesso tempo sa e conosce bene la grandissima gioia che ogni giorno è in grado di donargli. “non cambierei mai mio figlio con nessun altro al mondo!” dice con orgoglio.

Sostieni Fondazione Sacra Famiglia

READ MORE
SANTE DIAMO FORZANews

SANTE, L’UNICO OSPITE DELLA RSD CHE “TIMBRA IL CARTELLINO”

Nonostante un grave incidente e l’amputazione della gamba, ha sempre amato la propria indipendenza. 

Sante è unico: ogni mattina accende il pc e inizia la giornata di telelavoro presso la residenza per disabili Santa Tere­sina di Sacra Famiglia, dedicata a persone con disabilità acquisita. «Fin dal primo momento dopo l’incidente ho voluto riprendere a lavorare, avevo l’obiettivo di ritornare autonomo, e il lavoro era un tassello importante».

«Era il 7 di aprile del 1995, un venerdì», inizia a raccontare. Sole, visibilità perfetta, ma l’auto era velocissima, troppo. E il guidatore era al telefono». Sante ha 25 anni e in un attimo la sua vita è cambiata.

Dopo quasi un anno di ospedale viene dimesso, e dopo 3 mesi riprende a lavorare, prende la patente speciale, si compra un’auto.

Il 5 novembre 2020, purtroppo devono amputargli la gamba destra. Quando viene dimesso dall’ospedale accetta di non tornare a casa ma di iniziare una nuova vita in Sacra Famiglia. «Non vo­levo pesare sui miei genitori anzian.

La speranza per Sante è di poter tornare a casa presto.

Oggi le sue giornate trascorrono serene, tra lavoro, letture, musicoterapia e qualche partita a scala quaranta con gli operatori che lo assistono e lo aiutano a riconquistare piano piano l’autonomia.

READ MORE
News

IL RITORNO DEGLI “SCARROZZATI”

IL RITORNO DEGLI “SCARROZZATI”

“Dove eravamo rimasti”. 

Sì, scomodiamo una famosa citazione del grande Enzo Tortora, perché ieri, dopo 3 anni esatti, gli “Scarrozzati” (il gruppo teatrale della sede di Inzago) si sono ritrovati per la prima volta, in vista del ritorno a teatro, previsto per domenica 4 dicembre alle ore 15.00, presso il Cineteatro Giglio di Inzago. 

Ora è il momento di decidere il “titolo”, scegliere i “pezzi”, abbozzare la “scaletta” e, soprattutto, pensare di “mettersi in gioco” ancora una volta, per vivere l’emozione di tornare sul palco: per provare quella sensazione che, per qualcuno, potrebbe essere “la prima” in assoluto! 

TEATRO DISABILI
READ MORE
radio inzagoNews

LO SPRITZ DI INZAGO VA SEMPRE IN ONDA

LO SPRITZ DI INZAGO VA SEMPRE IN ONDA

LA TRASMISSIONE DI RADIO CERNUSCO SI È TRASFERITA NELLA RSD SIMONA SORGE DI SACRA FAMIGLIA

L’attività radiofonica nasce nel 2011, quando 2 o 3 ospiti alla volta accompagnati dai nostri educatori, iniziarono ad andare nella sede di Radio Cernusco stereo, a Cernusco sul Naviglio.

Nel 2020 a causa del Covid, il programma animato dai nostri ragazzi ispirato al celebre aperitivo, era stato sospeso. Ma grazie a internet è tornato, per la gioia degli ascoltatori (e non solo).

Se i conduttori non vanno alla radio, la radio va ai conduttori: è successo esattamente questo al programma «Spritz… iamo musica», trasmissione condotta appunto dagli ospiti della sede di Inzago (MI) su Radio Cernusco Stereo. Prima della pandemia, il programma era condotto direttamente in studio dai nostri ragazzi, ma una volta scattato il lockdown, era stato sospeso. Un vero peccato sia per i protagonisti che per gli ascoltatori, ormai abituati a sintonizzarsi ogni mercoledì alle 12 per seguire un’ora di musica e chiacchiere in libertà, spesso con il contributo (telefonico e in presenza) dei tanti personaggi famosi, cantanti e comici soprattutto, che in questi anni hanno visitato la struttura.

Ma visto che in quel di Inzago non sono abituati ad arrendersi, hanno avuto un’idea risolutiva: «Non possiamo andare in radio? Allora la radio verrà da noi». La tecnologia permette questo e altro: così da dicembre, grazie a una piattaforma web, gli ospiti di Inzago si collegano in diretta con Radio Cernusco Stereo, ricreando all’interno della Rsd un piccolo studio da dove prende forma la trasmissione. Grazie all’attività radiofonica “in remoto” l’interesse all’interno della RSD stessa è aumentato notevolmente e ora partecipano fino a 7 ospiti a diretta. L’attività ha permesso inoltre ai nostri provetti speakers di acquisire una grande padronanza del mezzo, fino a diventare ottimi narratori affascinati dalla possibilità di condividere le loro emozioni con tante persone. “Il tema della diretta è scelto direttamente dagli ospiti (il piatto preferito, il sogno nel cassetto, se avessi una bacchetta magica cosa faresti …” ci racconta Paolo, educatore di Inzago.

«Questa attività è una delle più longeve tra quelle che proponiamo, oltre a essere una delle più partecipate» testimoniano gli educatori. «Basti pensare che la svolgiamo da più di dieci anni». «In questo ormai lungo periodo si sono rese inevitabili revisioni organizzative, frutto della lunga crisi che stiamo vivendo», spiega la direttrice di Inzago, Valentina Siddi. «Ma la creatività non ci manca, e gli educatori attraverso l’ascolto e il dialogo con gli ospiti hanno affrontato parecchi cambiamenti della vita quotidiana. L’obiettivo», prosegue, «è trovare un nuovo equilibrio tra sicurezza e qualità della vita e delle relazioni. E questo è uno degli esempi della nostra ripartenza». SEGUI LA NOSTRA DIRETTA TUTTI I MERCOLEDI’ DALLE 12 ALLE 13 SU: www. rcs939.it

Sostieni Fondazione Sacra Famiglia

READ MORE
News

La Storia di Flavio di Inzago

Oggi vi raccontiamo la storia di Flavio della sede di Inzago. Una bellissima iniziativa che fa parte del progetto #ioproprioio, che ha l’obiettivo di dare voce a chi la voce non ce l’ha attraverso interviste e testimonianze.

Dal 2009 Flavio è accolto nella R.S.D. Simona Sorge di Inzago ed è davvero un ospite speciale!

E’ una delle tante e sfortunate vittime dei danni fatti dal forcipe e – a causa di una lesione cerebrale – è in carrozzina dalla nascita.

“Capisce tutto!” ci dice Vittorio che ricorda con vera commozione la sua infanzia insieme al fratellone “è una persona dolcissima a cui tutti vogliono bene”.

Gli amici di sempre Carlo e Giovanni ricordano quando andavano insieme in campagna e Marina di quando veniva portato giù in braccio dalla mamma a giocare con gli altri bambini e non c’era modo di convincerlo a tornare a casa. “Non avete idea di quante ragazze gli girassero intorno!” ci ricorda l’amica Ornella.

Pensate che Flavio non si è nemmeno fatto sfuggire l’emozione di ricoprire una prestigiosa carica pubblica e nel 2013 è stato nominato Sindaco di Liscate dall’amico Alberto che gli ha ceduto per un giorno la fascia tricolore.

Se mio zio potesse parlare ci direbbe: vi voglio bene!” dicono commosse le due nipoti Laura e Sabrina “lo zio è proprio una persona unica.” Quando siamo tristi parliamo con lui e ci torna sempre il buon umore grazie al suo sorriso. Pensate che non l’abbiamo mai visto triste, è sempre felice e contento” concludono visibilmente emozionate.

Guarda il video completo:

YouTube player

Sostieni Fondazione Sacra Famiglia

READ MORE
DSANews

Il rientro a scuola ti spaventa? Certificazione dei DSA

Il rientro a scuola ti spaventa? Certificazione dei DSA

La sede di Intra di Sacra Famiglia, con il servizio ambulatoriale di psicomotricità e logopedia, è a disposizione delle famiglie che vogliono approfondire le difficoltà scolastiche dei loro figli e accompagnarli al meglio nel loro percorso di crescita.

Dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia… la nostra équipe offre assistenza qualificata per la diagnosi e la certificazione dei DSA, i disturbi specifici dell’apprendimento.

Foniatra, Logopedista, Neuropsichiatra Infantile e Terapista delle Neuro e Psico-motricità dell’Età evolutiva lavorano insieme per identificare eventuali problemi e proporre i trattamenti più adeguati.

Il modello Sacra Famiglia realizza un intervento integrato con la famiglia, la scuola e le diverse realtà territoriali di riferimento. Accesso sia in regime di solvenza sia in convenzione con le ASL.

Chiamaci per qualsiasi informazione!

Segreteria Ambulatori Intra (VB) tel. 0323 402349 oppure contattaci!


READ MORE
Privacy Policy
The figurehead of the incredible 18K White gold or platinum Cartier Rêves signifiant Pantheres Look-alike Watch trip, the panther, over time, offers went from one movement to another, sometimes skeletonised, sometimes rotaing, providing rise an innovative repertoire that the most up-to-date Rêves p Pantheres enjoy belongs. The brand new Cartier Rêves p Pantheres watch introduced at the SIHH 2015 is equipped having a Forty two mm 18K white gold or platinum case established with brilliant-cut gemstones, the beaded top set which rolex replica has a brilliant-cut precious stone, sword-shaped fingers inside blued metal and a call throughout 18 karat white gold arranged along with brilliant-cut diamonds. Fully pave-set together with gemstones, this heavenly enjoy is an ode to be able to Cartier's symbolic canine. For the Rêves delaware Pantheres view, his or her silhouettes spotted using dark-colored lacquer indicate the actual timeless visual with their charming trace.