News

Sacra Famiglia: una nuova vita per gli ospiti di due comunità di Settimo Milanese

Un progetto di ripartenza gradito alle famiglie e necessario per gli ospiti. E’ questo il futuro delle due Comunità di Settimo Milanese di Sacra Famiglia, che verranno coinvolte in una riorganizzazione da realizzarsi in autunno. L’obiettivo è migliorare la qualità di vita e l’assistenza degli ospiti, trasferendo le persone coinvolte in una residenza di Cesano Boscone, per offrire loro un modello di assistenza più completo e adatto alle loro nuove esigenze. Gli attuali abitanti di Settimo hanno tra i 30 e i 50 anni e soffrono di autismo e di gravi disturbi del comportamento, perciò necessitano di un costante e integrato supporto. Con il passare del tempo i loro bisogni sono cambiati, richiedendo interventi sanitari, educativi e sociali sempre più specifici. La struttura CSS, pur valida, è solo in parte idonea a rispondere a necessità così complesse.   

Una nuova struttura per la continuità assistenziale

La nuova destinazione sarà quindi una Residenza Sanitaria per Disabili (RSD) della sede centrale di Fondazione Sacra Famiglia a Cesano Boscone. La struttura è stata rinnovata e ristrutturata per garantire il massimo benessere agli ospiti ed è dotata di ampi spazi e di un giardino. 

In questo progetto l’aspetto fondamentale è la continuità assistenziale, infatti gli ospiti verranno accompagnati nella nuova sede dagli stessi operatori che li seguivano a Settimo Milanese. Ciò permetterà loro di continuare a ricevere le cure come erano abituati prima. Allo stesso tempo verranno mantenuti tutti i posti di lavoro, anzi il numero degli operatori aumenterà passando da 8 a 11, per lo stesso numero di persone assistite. Nell’RSD saranno inoltre costantemente presenti il medico, lo psichiatra e lo psicologo, mentre tutti i servizi specialistici di Fondazione saranno a portata di mano. 

Un progetto condiviso con le famiglie

Le famiglie degli ospiti delle comunità di Settimo Milanese sono state coinvolte e informate per tempo del progetto. Si sono trovate tutte d’accordo con la proposta (tranne una che sta ancora valutando), hanno partecipato a riunioni informative e hanno riconosciuto i benefici di questa soluzione per i loro cari.

Le RSD di Fondazione Sacra Famiglia a Cesano Boscone sono riconosciute per l’eccellente qualità dei servizi che offrono, poiché rispondono ai bisogni delle persone con disabilità che trovano nella residenzialità la collocazione più appropriata e rispondente alle proprie aspettative e a quelle dei loro cari. Ne è prova la lista d’attesa di 60 famiglie che desiderano accedere a questi servizi.

Per saperne di più sulle Residenze Sanitarie per Disabili di Fondazione Sacra Famiglia clicca qui

READ MORE
SANTE DIAMO FORZANews

SANTE, L’UNICO OSPITE DELLA RSD CHE “TIMBRA IL CARTELLINO”

Nonostante un grave incidente e l’amputazione della gamba, ha sempre amato la propria indipendenza. 

Sante è unico: ogni mattina accende il pc e inizia la giornata di telelavoro presso la residenza per disabili Santa Tere­sina di Sacra Famiglia, dedicata a persone con disabilità acquisita. «Fin dal primo momento dopo l’incidente ho voluto riprendere a lavorare, avevo l’obiettivo di ritornare autonomo, e il lavoro era un tassello importante».

«Era il 7 di aprile del 1995, un venerdì», inizia a raccontare. Sole, visibilità perfetta, ma l’auto era velocissima, troppo. E il guidatore era al telefono». Sante ha 25 anni e in un attimo la sua vita è cambiata.

Dopo quasi un anno di ospedale viene dimesso, e dopo 3 mesi riprende a lavorare, prende la patente speciale, si compra un’auto.

Il 5 novembre 2020, purtroppo devono amputargli la gamba destra. Quando viene dimesso dall’ospedale accetta di non tornare a casa ma di iniziare una nuova vita in Sacra Famiglia. «Non vo­levo pesare sui miei genitori anzian.

La speranza per Sante è di poter tornare a casa presto.

Oggi le sue giornate trascorrono serene, tra lavoro, letture, musicoterapia e qualche partita a scala quaranta con gli operatori che lo assistono e lo aiutano a riconquistare piano piano l’autonomia.

READ MORE
News

Finalmente di nuovo in vacanza a Inzago!!

Finalmente di nuovo in vacanza!!!!!!!!

Sono passati tre anni dall’ultima volta che abbiamo potuto organizzare un soggiorno per i nostri ospiti…e finalmente ieri dalla sede di Inzago è partito un piccolo gruppo formato da tre ospiti, due operatori e un’infermiera per un mini soggiorno della durata di tre giorni…direzione Garda!

È stato un bel momento di allegria e gioia per i nostri ospiti tra gite, divertimento e buon gelato.

gita ospiti inzago

In programma per la metà settembre, per la fine di settembre e per la prima settimana di ottobre altre 3 esperienze residenziali, della stessa durata e con la medesima meta, che vedranno coinvolti un totale di 9 ospiti.

Un GRAZIE speciale va a tutti i nostri volontari autisti che ci hanno permesso di raggiungere la destinazione prescelta con il nostro Ducato.

Anche pochi giorni spensierati fuori dalla normale routine fanno la differenza…e i sorrisi dei nostri ragazzi ne sono una conferma!

READ MORE
Privacy Policy
The figurehead of the incredible 18K White gold or platinum Cartier Rêves signifiant Pantheres Look-alike Watch trip, the panther, over time, offers went from one movement to another, sometimes skeletonised, sometimes rotaing, providing rise an innovative repertoire that the most up-to-date Rêves p Pantheres enjoy belongs. The brand new Cartier Rêves p Pantheres watch introduced at the SIHH 2015 is equipped having a Forty two mm 18K white gold or platinum case established with brilliant-cut gemstones, the beaded top set which rolex replica has a brilliant-cut precious stone, sword-shaped fingers inside blued metal and a call throughout 18 karat white gold arranged along with brilliant-cut diamonds. Fully pave-set together with gemstones, this heavenly enjoy is an ode to be able to Cartier's symbolic canine. For the Rêves delaware Pantheres view, his or her silhouettes spotted using dark-colored lacquer indicate the actual timeless visual with their charming trace.