News

Sanità, crescono i servizi domiciliari di Sacra Famiglia: + 30% nel 2024

Numeri più che positivi sia per il servizio ADI che per la RSA Aperta. Anche gli utenti aumentano,
e non si tratta solo di anziani. Tutti i numeri di un trend significativo

Importante traguardo per Sacra Famiglia: nel 2024 i servizi domiciliari della Fondazione hanno registrato un aumento medio del 30% rispetto all’anno precedente, un trend che riflette i bisogni di una popolazione sempre più anziana e fragile. I dati per singolo servizio sono significativi: l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) ha segnato un incremento del 35%, mentre il servizio di RSA Aperta ha visto un aumento vicino al 38%. Inoltre, nel solo territorio di Cesano Boscone gli utenti seguiti nel 2024 sono cresciuti del 16,8% per l’ADI e del 18,7% per la RSA Aperta, dati che testimoniano l’impatto concreto di un’assistenza a domicilio qualificata e personalizzata.

Un bisogno crescente in una società che cambia
Con l’aumento dell’aspettativa di vita e il progressivo invecchiamento della popolazione, i servizi domiciliari stanno assumendo un ruolo sempre più centrale, perché permettono di rispondere alle esigenze di chi, a causa di condizioni di salute temporanee o permanenti, non può accedere alle strutture ambulatoriali. È quindi fondamentare poter contare su organizzazioni di provata esperienza, capaci di offrire cure che garantiscano qualità e continuità.

I servizi domiciliari di Sacra Famiglia sono pensati per anziani non autosufficienti, pazienti con demenza certificata e con disabilità ma anche per persone giovani che necessitano di assistenza in seguito a incidenti, malattie o ricoveri ospedalieri. L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità della vita degli assistiti e delle loro famiglie, portando a casa prestazioni sanitarie, riabilitative e socio-assistenziali.

Un sistema a servizio del territorio
Sacra Famiglia opera a Milano (Municipi 2, 6 e 7) e nei territori delle ASST Rhodense e Melegnano-Martesana, offrendo un sistema di assistenza principalmente gratuito, grazie al supporto del Servizio Sanitario Regionale. Accanto a queste prestazioni, è disponibile anche un’offerta personalizzabile per rispondere alle esigenze più specifiche.

“L’incremento registrato quest’anno è un segnale forte che sottolinea quanto i servizi domiciliari siano una risposta sempre più necessaria in una società che invecchia”, dichiara Stefania Pozzati, direttore sociale di Fondazione Sacra Famiglia. “È una sfida che richiede competenze, sensibilità e un sistema ben organizzato”.

Informazioni e contatti
Per ulteriori dettagli sui servizi domiciliari di Sacra Famiglia o per richiedere assistenza, è possibile contattare il numero 02 45677766 o scrivere a: adiv@sacrafamiglia.org.

READ MORE
News

Cure Domiciliari: da oggi siamo anche nel Municipio 2 di Milano

Fondazione Sacra Famiglia rafforza il proprio impegno nella cura delle persone fragili estendendo il servizio di Cure Domiciliari anche al Municipio 2 di Milano. Questo servizio rappresenta una risorsa preziosa per chi, a causa di condizioni di salute temporanee o permanenti, non può accedere ai tradizionali servizi ambulatoriali.

Le Cure Domiciliari offrono un’assistenza integrata che comprende prestazioni infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali, garantendo un supporto completo direttamente a casa del paziente. Si tratta di interventi a carico del Servizio Sanitario Regionale, attivabili tramite una procedura semplice: per attivarla chiamaci, ti guideremo passo passo e scoprirai di poter sempre contare su Sacra Famiglia, anche per gli aspetti burocratici e di modulistica.

In alternativa, per i pazienti dimessi dall’ospedale, il servizio può essere attivato direttamente tramite la dimissione protetta ospedaliera, che prevede l’emissione dell’impegnativa da parte della struttura ospedaliera.

Le prestazioni fornite sono molteplici: tra queste figurano la riabilitazione domiciliare, interventi infermieristici (iniezioni, prelievi, medicazioni, etc.), igiene personale assistita, prestazioni mediche specialistiche, stimolazione cognitiva, sostegno psicologico al caregiver e molto altro!

Il servizio, già attivo nei territori di ASST Rhodense, ASST Melegnano e Martesana,  è ora disponibile anche a Milano nei Municipi 6 e 7 e da oggi, nel Municipio 2. 

Fondazione Sacra Famiglia continua a essere un punto di riferimento per l’assistenza sociosanitaria sul territorio lombardo, rispondendo alle esigenze di chi ha bisogno di cure personalizzate e accessibili nella serenità del proprio ambiente domestico.

Per informazioni scrivi a: adiv@sacrafamiglia.org

Oppure chiamaci al numero verde

READ MORE
Privacy Policy
The figurehead of the incredible 18K White gold or platinum Cartier Rêves signifiant Pantheres Look-alike Watch trip, the panther, over time, offers went from one movement to another, sometimes skeletonised, sometimes rotaing, providing rise an innovative repertoire that the most up-to-date Rêves p Pantheres enjoy belongs. The brand new Cartier Rêves p Pantheres watch introduced at the SIHH 2015 is equipped having a Forty two mm 18K white gold or platinum case established with brilliant-cut gemstones, the beaded top set which rolex replica has a brilliant-cut precious stone, sword-shaped fingers inside blued metal and a call throughout 18 karat white gold arranged along with brilliant-cut diamonds. Fully pave-set together with gemstones, this heavenly enjoy is an ode to be able to Cartier's symbolic canine. For the Rêves delaware Pantheres view, his or her silhouettes spotted using dark-colored lacquer indicate the actual timeless visual with their charming trace.