Domiciliarità: Virgilio diventa Virgilio-Covid

Il servizio Virgilio si aggiorna, rinnovandosi e potenziando l’offerta, e diventa Virgilio Covid. L’iniziativa, che dal 2015 eroga prestazioni assistenziali, infermieristiche o mediche (visite geriatriche) in regime privato al domicilio di anziani fragili, si apre anche ai pazienti positivi al Covid o a quelli in isolamento perché contatti di positivi. Virgilio COVID va così a integrare il progetto già esistente, completando la gamma di servizi.
Raggiungendo la centrale operativa di Virgilio, l’utente sarà assistito e guidato dallo staff di Sacra Famiglia, composto da figure di case manager (infermiere e assistenti sociali), che rileverà il bisogno e formulerà l’offerta più adatta alla persona, pianificando le figure professionali da inviare al domicilio: quelle a disposizione sono 13 tra OSS, geriatra, psicologo, fisioterapista, laureato in scienze motorie, terapista occupazionale e infermieri. Verrà quindi stilato un Piano di Assistenza Individualizzato a seconda del bisogno.
Particolarmente innovativa la parte di telemonitoraggio associata al servizio: all’utente è infatti affidato un tablet nel quale, attraverso credenziali di accesso personali, potrà inserire i parametri richiesti dal medico, all’interno di un portale dove l’infermiere accede e verifica l’andamento secondo la modalità prescritta, registrandoli nella scheda dedicata.
«L’emergenza sanitaria ha comportato un diradamento delle relazioni sociali che per qualcuno rischia di tradursi in isolamento», spiega Stefania Pozzati, a capo della Direzione Sociale di Sacra Famiglia. «L’isolamento dato dalla positività Covid, inoltre, rischia di trasformarsi in emarginazione sanitaria soprattutto per chi si trova in condizione di fragilità, come anziani e disabili. Virgilio Covid vuole contribuire a contrastare questo isolamento e a fornire risposte professionali e innovative, particolarmente adatte al momento storico che stiamo vivendo»
Virgilio Covid è attivo nei comuni limitrofi a Cesano Boscone oltre che nelle zone confinanti del Comune di Milano (Baggio, Bande Nere, Forze Armate, Primaticcio). Interventi in altri territori sono possibili, con remunerazioni differenti.
Per informazioni numero verde Virgilio 800 752 752