I MIRTILLI DEL NOSTRO MIRTILLETO SONO PRONTI!
Grazie al sole di giugno e al lavoro del Mirtillo Team, i mirtilli del nostro Mirtilleto sono cresciuti e maturati. Nella seconda metà di giugno è iniziato il raccolto, mentre da venerdì 20 giugno si possono portare a casa vaschette o cassette di mirtilli freschi. Per saperne di più, potete scrivere una mail a ftuosto@sacrafamiglia.org o a gacquaviva@sacrafamiglia.org.
Oppure potete recarvi direttamente al Mirtilleto mercoledì 2 luglio (dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 16) e venerdì 4 luglio (ore 10-11).
SONO INIZIATI I LAVORI NEL MIRTILLETO!
Sono iniziati i lavori nel Mirtilleto di don Mirtillo. Guidato da Massimo Grugni, fondatore dell’azienda Agricola La Clementina, il Mirtillo team si è rimboccato le maniche e ha strappato le erbacce che erano cresciute nei vasi delle piantine.
Erbacce poi gettate nelle carriole e portate via. Si vedono già i frutti, per lo più sono ancora acerbi, ma presto saranno maturi. Il lavoro non manca e il Mirtillo team è sempre pronto a mettersi in gioco e a darsi da fare.
IL MIRTILLETO DIVENTA REALTÁ
Finalmente è arrivato il grande giorno: domenica 11 maggio sarà ufficialmente inaugurato Il Mirtilleto di don Mirtillo, il progetto agricolo di Fondazione Sacra Famiglia realizzato all’interno dei 22 ettari della sede di Cesano Boscone. Un ambiente inclusivo e accogliente, luogo di incontro tra le diverse persone che vivono Fondazione Sacra Famiglia.
La scelta è ricaduta su un progetto agricolo, anche in considerazione dei numerosi studi che dimostrano gli effetti benefici dell’agricoltura e del lavoro a contatto con la natura, in particolare per le persone con disabilità.
IL PROGETTO
Grazie alla collaborazione dell’azienda agricola La Clementina di Abbiategrasso, e a un finanziamento della Fondazione Invernizzi nell’autunno del 2024 all’interno alla sede di Cesano Boscone si sono svolti i primi lavori di preparazione del terreno che oggi ospita il Mirtilleto.
Nel 2025 i lavori sono proseguiti e oggi in questa area verde riqualificata e bonificata sono già presenti circa 800 piantine di mirtilli, messe a dimora e accudite da personale esperto de La Clementina con il prezioso contributo delle persone che vivono e frequentano Sacra Famiglia.
UN LABORATORIO A CIELO APERTO
Il Mirtilleto è un vero e proprio Laboratorio a cielo aperto, dove Fondazione porta avanti, come avviene dal 1896, il proprio metodo educativo personalizzato che valorizza le capacità individuali, adattando le attività alle abilità specifiche di ciascuno.
Il campo, gli spazi verdi e la serra sono stati pensati per permettere a tutti, indipendentemente dalle proprie condizioni e abilità, di dare il loro contributo. I filari sono posizionati a una distanza tale da permettere il passaggio delle carrozzine, e una specifica area del campo è dedicata alle persone con disturbi del comportamento, dove l’obiettivo è semplicemente favorire il contatto con la natura e le piante.
UNA BELLEZZA DA CONDIVIDERE
In Sacra Famiglia crediamo che la bellezza abbia un grande valore. Il bello cura, educa, accompagna, conforta, soprattutto chi ha delle difficoltà. Per questo Fondazione lavora affinché tutti i propri progetti, ma innanzitutto Il Mirtilleto, siano ispirati a una bellezza reale, che si può costruire insieme e toccare con mano.
Sacra Famiglia invita familiari, volontari, dipendenti, amici e cittadini a partecipare a Il Mirtilleto donando tempo, idee, competenze, voglia di fare e risorse.

I partner del progetto

La Clementina è un’azienda agricola situata ad Abbiategrasso (MI), nel cuore del Parco del Ticino. Immersa in un paesaggio unico fatto di risaie, boschi, fontanili e antiche cascine, La Clementina unisce tradizione e natura, rispettando l’equilibrio tra uomo e ambiente. Qui si coltivano prodotti autentici, ispirati alla biodiversità e alla ricchezza del territorio, lontano dalle grandi città, tra dolci declivi e lembi boschivi. Un luogo dove la natura si esprime in tutta la sua autenticità, ispirando ogni attività e prodotto.

La Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi nasce all’inizio degli anni ‘90 per volontà del Cavaliere del Lavoro Romeo Invernizzi e di sua moglie Enrica Pessina, per dare un punto di riferimento nella ricerca scientifica e promuovere, attraverso la conoscenza, il progresso e il miglioramento della società. Per statuto la Fondazione ha sempre sostenuto iniziative in vari ambiti, tra cui lo studio delle Scienze Alimentari.