In occasione del 75esimo anniversario della sua fondazione, Uneba è stata ricevuta al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. All’incontro, e ai successivi lavori congressuali, era presente per Fondazione Sacra Famiglia anche Virginio Brivio, che è stato eletto vicepresidente di Uneba Lombardia ed entra in Consiglio Nazionale. La presenza di Fondazione Sacra Famiglia è particolarmente rilevante, essendo uno degli enti sociosanitari più grandi e storici che aderiscono alla rappresentanza nazionale.

1100 organizzazioni per oltre 120 mila persone fragili

L’appuntamento ha sottolineato l’importanza di Uneba, la più longeva e rappresentativa associazione di categoria del settore sociosanitario, che dal 1950 opera al servizio dei più fragili guidata dalla Costituzione e dalla dottrina sociale della Chiesa. Oggi riunisce 1100 enti associati in Italia, che si prendono cura di oltre 93 mila anziani non autosufficienti, 17 mila persone con disabilità e migliaia di minori e adulti in difficoltà.

Al congresso di Roma, che si è tenuto dal 6 all’8 novembre, sono intervenute numerose autorità, tra cui la ministra per la disabilità Alessandra Locatelli, il vice ministro del lavoro Maria Teresa Bellucci e il responsabile della pastorale della salute della Cei, don Massimo Angelelli. Durante i lavori sono stati affrontati i temi più urgenti per il settore, dalla riforma dell’assistenza agli anziani all’emergenza del personale.

Aumentano i bisogni: serve un piano a lungo termine

Proprio su questi aspetti è intervenuto Virginio Brivio, commentando i temi indicati dal presidente nazionale Franco Massi: “Sono temi focali, che da un lato recepiscono i cambiamenti in atto nella società, con l’allungamento della vita che si accompagna alla crescita esponenziale di malattie quali l’Alzheimer, dall’altro toccano aspetti quali la carenza di personale di cura con cui ci misuriamo tutti i giorni e che richiede un piano strategico e operativo forte”.

L’assemblea si è conclusa con la nomina dei nuovi organi dirigenti, che guideranno l’associazione nel prossimo triennio e attueranno l’importante trasformazione di Uneba in ente del terzo settore.