L’esposizione si può visitare fino alla fine dell’anno nel cortile della sede di Cesano Boscone

Presenza, impegno, sacrificio, servizio e accoglienza degli “scartati”. Sono questi i valori raccontati attraverso le fotografie della mostra fotografica dedicata alle nostre suore di Maria Bambina, che è stata inaugurata il 9 settembre 2025 nel cortile della sede di Cesano Boscone. La mostra prende il nome dalle parole di Santa Bartolomea Capitanio, cofondatrice delle Suore di Carità: «Troppo mi piace la carità». Suore acudiscono e rallegrano piccoli Ospiti.

L’esposizione è suddivisa in quattro sezioni, corrispondenti ad altrettanti periodi. Una serie di scatti che racconta una lunga storia, cominciata a inizio Novecento e che prosegue tuttora. Era infatti il 1902 quando don Domenico Pogliani, fondatore di Sacra Famiglia, inoltrò attraverso il Consiglio di Amministrazione una richiesta formale a suor Angela Ghezzi, madre generale delle suore di Maria Bambina. Con quella richiesta don Pogliani chiedeva di avere delle religiose come supporto e aiuto, per far fronte alle numerosissime richieste di ricovero. Da quel momento le suore divennero un punto di riferimento in Sacra Famiglia, garantendo un servizio continuo e una dedizione che non si sono fermati nemmeno durante i difficili anni delle due guerre mondiali.

La prima sezione della mostra ripercorre l’arco temporale compreso tra il 1896 (anno in cui ha aperto Sacra Famiglia) e il 1939, un periodo durante il quale gli ospiti erano sempre di più e il ruolo delle suore era centrale nell’assisterli. I bambini del reparto Sacro Cuore durante le attività di ricreazione .

Nella seconda parte (dal 1940 al 1945) si affronta il difficile periodo della seconda guerra mondiale, quando le suore dovettero contribuire a sfamare milleottocento persone, oltre ai cento sfollati della città di Milano che furono accolti in quei drammatici momenti.

Il passaggio alla modernità, tra il 1946 e il 1989, a cui è dedicata la terza sezione della mostra, segna il coinvolgimento di sempre più collaboratori laici, ma le suore restarono ancora protagoniste fino agli anni Settanta, quando fu cambiata la loro collocazione nell’istituto: non più solo volontarie, ma anche operatrici sociosanitarie, sempre nel segno della carità e della vicinanza.

La parte finale ripercorre infine i tempi più recenti, dal 1990 a oggi, attraverso le testimonianze delle nostre attuali suore.

Una storia lunga più di un secolo insomma, che racconta la vita di chi ha sempre scelto di mettersi al servizio degli ultimi, modificando il proprio operato e le proprie mansioni per garantire il miglior servizio possibile. Sempre con un obiettivo ben chiaro: mettere al primo posto il bene degli ospiti di Sacra Famiglia. Le attuali suore davanti alla mostra.

La mostra è una raccolta di documenti fotografici dal grande valore storico, che ripercorrono la storia delle nostre suore. Si potrà visitare fino alla fine dell’anno nella sede di Cesano Boscone. L’esposizione vuole essere un punto d’incontro per i curiosi e per tutti coloro interessati a saperne di più sulla vita delle suore. Per questo motivo, chiunque volesse, può contattare Suor Maria Chiara e Suor Marianna a questi contatti:

Suor Maria Chiara:

tel. 366 617 5017

arosiomariachiara@gmail.com

Suor Marianna:

tel. 347 7065270

mariannatab@gmail.com