Alzheimer Cafè
SERVIZI PER ANZIANI
Alzheimer Cafè

Dal 2014 è attivo l’Alzheimer Cafè di Fondazione Sacra Famiglia, luogo di incontro tra persone affette da Alzheimer e/o altro tipo di demenza e i loro caregiver (famigliari, badanti, ecc.).
Con cadenza quindicinale il gruppo si ritrova il giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17 per svolgere delle attività insieme, cui fanno seguito un momento conviviale e di intrattenimento musicale. L’Alzheimer Cafè è un luogo fisico dove i malati insieme ai famigliari e/o badanti si ritrovano con lo staff formato da vari professionisti e volontari per ricevere:
– i malati attenzioni e attività finalizzate al mantenimento delle residue capacità della sfera cognitiva e delle varie autonomie;
– i famigliari incontrare i vari professionisti per ricevere informazioni per gestire a casa il proprio caro..
La malattia è importante conoscerla per saperla affrontare, è importante sapere quali servizi sono presenti sul territorio, come prevenire i disturbi del comportamento, le truffe e altro ancora.
La finalità è quella di fornire strumenti atti a favorire il permanere il più a lungo possibile della persona affetta da demenza al domicilio.
L’Alzheimer Cafè può anche essere solo un momento conviviale per socializzare ed uscire di casa. L’Alzheimer Cafè è un luogo fisico dove i malati insieme ai famigliari e/o badanti si ritrovano con lo staff formato da vari professionisti e volontari per ricevere:
– i malati attenzioni e attività finalizzate al mantenimento delle residue capacità della sfera cognitiva e delle varie autonomie;
– i famigliari incontrare i vari professionisti per ricevere informazioni per gestire a casa il proprio caro..
La malattia è importante conoscerla per saperla affrontare, è importante sapere quali servizi sono presenti sul territorio, come prevenire i disturbi del comportamento, le truffe e altro ancora.
La finalità è quella di fornire strumenti atti a favorire il permanere il più a lungo possibile della persona affetta da demenza al domicilio.
L’Alzheimer Cafè può anche essere solo un momento conviviale per socializzare ed uscire di casa. L’Alzheimer Cafè è un luogo fisico dove i malati insieme ai famigliari e/o badanti si ritrovano con lo staff formato da vari professionisti e volontari per ricevere:
– i malati attenzioni e attività finalizzate al mantenimento delle residue capacità della sfera cognitiva e delle varie autonomie;
– i famigliari incontrare i vari professionisti per ricevere informazioni per gestire a casa il proprio caro..
La malattia è importante conoscerla per saperla affrontare, è importante sapere quali servizi sono presenti sul territorio, come prevenire i disturbi del comportamento, le truffe e altro ancora.
La finalità è quella di fornire strumenti atti a favorire il permanere il più a lungo possibile della persona affetta da demenza al domicilio.
L’Alzheimer Cafè può anche essere solo un momento conviviale per socializzare ed uscire di casa.
L’Alzheimer Cafè è un luogo fisico dove i malati, insieme ai famigliari e/o badanti, si ritrovano con uno staff formato da vari professionisti e volontari della Fondazione per ricevere:
- i malati – attenzioni e attività finalizzate al mantenimento delle residue capacità della sfera cognitiva e delle varie autonomie (stimolazione cognitiva, attività manuali espressive e creative, attività motoria, uscite sul territorio programmate, ecc.);
- i famigliari – la possibilità di incontrare vari professionisti per ricevere informazioni per gestire a casa il proprio caro con lo scopo di mantenere il più a lungo possibile ogni malato a casa propria, ricevendo anche sostegno all’interno dei gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto.
La malattia è importante conoscerla per saperla affrontare, è importante sapere quali servizi sono presenti sul territorio, come prevenire i disturbi del comportamento, le truffe e altro ancora.
L’Alzheimer Cafè può anche essere solo un momento conviviale per socializzare e avere uno scopo per uscire di casa.
Gli incontri si tengono presso l’oratorio San Giorgio di Seguro, P.zza Don Milani, 5 – Settimo Milanese.
Contatti:
Segreteria Residenza Santa Caterina Tel. 02 33535101
email: apontrelli@sacrafamiglia.org