Record per il Counseling Autismo: oltre 450 ragazzi seguiti
Il servizio di Counseling per l’autismo di Fondazione Sacra Famiglia ha raggiunto un traguardo straordinario, arrivando a seguire 450 ragazzi. È un numero record, mai raggiunto prima.
Questo dato non è solo una statistica: rappresenta 450 famiglie che, grazie al sostegno dei nostri professionisti, trovano una nuova speranza per i loro bambini e ragazzi. È la possibilità concreta di immaginare un futuro diverso, un percorso di vita possibile. Questo risultato è frutto di un approccio che negli anni si è evoluto, basato su un nuovo atteggiamento verso la neurodivergenza.
Un nuovo metodo per un nuovo progetto di vita
La comprensione dell’autismo è molto cambiata. Siamo passati da un approccio prevalentemente abilitativo, che mirava ad avvicinare le persone autistiche alla neurotipicità, a una visione che mette al centro il progetto di vita e il raggiungimento del massimo benessere possibile, nel rispetto delle caratteristiche neurodivergenti.
L’approccio abilitativo resta decisivo, specialmente in età scolare o in presenza di difficoltà cognitive. Tuttavia, per giovani e adulti neurodivergenti senza disabilità cognitiva, l’attenzione si è spostata verso la consapevolezza, la costruzione dell’identità e il trattamento della sofferenza psichica causata dalle fatiche di adattamento quotidiane.
Interventi completamente personalizzabili
In questo contesto, il nostro servizio di Counseling offre un percorso completo di interventi, integrabili in base alle necessità della persona: si va dagli interventi ambulatoriali individualizzati, attivati per costruire un percorso di vita in linea con i bisogni e i desideri della persona, agli interventi ambulatoriali di gruppo, ideali per insegnare competenze trasversali in aree come la socializzazione, la vita indipendente e il lavoro.
A questi si affiancano gli eventi socializzanti, che offrono un’esperienza in un ambiente protetto per facilitare l’incontro tra ragazzi con vissuti simili; qui, attraverso giochi e attività, si migliorano le abilità comunicative e di gestione delle emozioni, riducendo lo stress e aumentando l’autostima. Infine, il servizio prevede l’orientamento e l’accompagnamento al lavoro: i professionisti aiutano la persona a individuare un percorso professionale in linea con le sue motivazioni e la sostengono per favorire l’adattamento e l’autonomia.
Vuoi saperne di più? Visita la pagina dedicata